Lo Shatsu: una terapia vera (tu e il tuo terapista)

Lo shiatsu è una pratica di origine giapponese che affonda le sue radici nella tradizione orientale della medicina cinese. Il termine stesso, "shiatsu", significa letteralmente "pressione con le dita", e descrive bene la tecnica utilizzata, che consiste nell'applicare pressioni ritmiche su specifici punti del corpo, corrispondenti ai meridiani energetici secondo la medicina tradizionale cinese. Questa pratica, pur essendo antica, si è diffusa in Occidente solo nel XX secolo, trovando ampio riscontro nel campo delle discipline olistiche e delle terapie complementari.

MEDICO SCIENTIFICO

Ezio Sblendorio (ricerca Consensus AI)

3/4/20253 min read

Cos’è lo shiatsu e come funziona

Lo shiatsu si basa sul concetto di equilibrio energetico. Secondo questa visione, il corpo è attraversato da una rete di canali, detti meridiani, attraverso i quali scorre l’energia vitale (Qi). Quando l’energia fluisce liberamente, la persona è in salute; al contrario, blocchi o squilibri possono causare malessere fisico o emotivo. L’operatore shiatsu utilizza pollici, palmi, gomiti e talvolta ginocchia per esercitare pressioni lungo questi meridiani, con lo scopo di ristabilire l’equilibrio energetico e stimolare le capacità di autoguarigione del corpo.

Una seduta di shiatsu si svolge solitamente su un futon, con il ricevente vestito con abiti comodi. Ogni trattamento è personalizzato e tiene conto delle condizioni fisiche, emotive e dello stato energetico della persona.

Applicazioni dello shiatsu

Lo shiatsu trova applicazione in una vasta gamma di disturbi e condizioni, sia fisiche che emotive. Viene utilizzato come supporto per:

- Dolori muscolari e articolari: tensioni cervicali, mal di schiena, lombalgia e dolori articolari possono trarre beneficio dalle pressioni mirate dello shiatsu.

- Disturbi digestivi: lo shiatsu può aiutare a migliorare la funzionalità intestinale e alleviare disturbi come stitichezza o gonfiore.

- Problemi di stress e ansia: il trattamento favorisce un rilassamento profondo, riducendo la tensione nervosa e migliorando la qualità del sonno.

- Mal di testa e disturbi legati alla postura: agendo sulle tensioni muscolari, lo shiatsu può alleviare cefalee e dolori causati da posture scorrette.

- Disturbi ginecologici: alcune donne utilizzano lo shiatsu per alleviare dolori mestruali o disagi legati alla menopausa.

- Sostegno in percorsi di recupero: in alcuni casi, lo shiatsu viene integrato in percorsi riabilitativi per favorire il recupero dopo traumi fisici o psicologici.

Benefici dello shiatsu

I benefici dello shiatsu sono numerosi e vanno oltre il semplice sollievo fisico. Questa tecnica è considerata un vero e proprio strumento di riequilibrio globale, capace di agire su più livelli:

- Rilassamento profondo: lo shiatsu induce una sensazione di calma e benessere, favorendo la riduzione dello stress.

- Miglioramento della circolazione: le pressioni stimolano il flusso sanguigno e linfatico, migliorando l’ossigenazione dei tessuti.

- Aumento della consapevolezza corporea: ricevere shiatsu aiuta a sviluppare una maggiore connessione con il proprio corpo.

- Supporto al sistema immunitario: il riequilibrio energetico può favorire un miglior funzionamento del sistema immunitario.

- Sostegno emotivo: lo shiatsu aiuta a sciogliere tensioni emotive e favorisce un maggiore equilibrio interiore.

In conclusione, lo shiatsu rappresenta una forma di cura dolce e rispettosa della persona, che valorizza la connessione tra corpo e mente, contribuendo al benessere globale. Non sostituisce la medicina tradizionale, ma può essere un valido supporto complementare, particolarmente indicato per chi cerca un approccio olistico alla salute.

Bibliografia

1. Stevensen, C. (1995) - The role of shiatsu in palliative care. Pubblicato su Complementary Therapies in Nursing & Midwifery.

2. Brady, L., Henry, K., Luth, J. F., & Casper-Bruett, K. K. (2001) - The Effects of Shiatsu on Lower Back Pain. Pubblicato su Journal of Holistic Nursing.

3. Cardim, J. M., et al. (2023) - The Benefits of Shiatsu for a Holistic Approach to Health: A Systematic Review. Pubblicato su Journal of Advances in Medicine and Medical Research.

4. Yuan, S., Berssaneti, A. A., & Marques, A. (2013) - Effects of shiatsu in the management of fibromyalgia symptoms: a controlled pilot study. Pubblicato su Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics.

5. Ingram, J., Domagala, C., & Yates, S. (2005) - The effects of shiatsu on post-term pregnancy. Pubblicato su Complementary Therapies in Medicine.

6. Tumanggor, B. E., Yellyanda, Y., Nomiko, D., & Syukri, M. (2023) - Do In Shiatsu Massage dan Latihan Keseimbangan dalam Menurunkan Risiko Jatuh pada Lansia. Pubblicato su Jurnal Keperawatan Silampari.

7. Ardabili, F. M., Purhajari, S., Najafi Ghezeljeh, T., & Haghani, H. (2014) - The Effect of Shiatsu Massage on Pain Reduction in Burn Patients. Pubblicato su World Journal of Plastic Surgery.

8. Harorani, M., et al. (2021) - The effect of Shiatsu massage on agitation in mechanically ventilated patients: A randomized controlled trial. Pubblicato su Heart & Lung: The Journal of Critical Care.

9. Norhapifah, H., Isa, M. R., Abdullah, B., & Mohamed, S. (2024) - The Impact of Shiatsu Massage on Labour Pain and Anxiety: A Randomized Controlled Trial. Pubblicato su International Journal of Community Based Nursing and Midwifery.

10. Long, A. (2008) - The effectiveness of shiatsu: findings from a cross-European, prospective observational study. Pubblicato su Journal of Alternative and Complementary Medicine.