Neuralterapia secondo Huneke e terapia endovenosa con procaina
La terapia neurale ha rappresentato e rappresenta un trattamento vantaggioso privo di effetti collaterali per molti disagi di salute.
MEDICO SCIENTIFICO
Ezio Sblendorio, (Ricerca in Consensus AI)
3/18/20253 min read


La Neuralterapia secondo Huneke è una tecnica di medicina integrativa sviluppata dai fratelli Walter e Ferdinand Huneke negli anni '20 e '30 del XX secolo. Si basa sull'idea che il sistema nervoso autonomo svolga un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e che le disfunzioni di questo sistema possano essere trattate attraverso iniezioni di anestetici locali, come la procaina.
Principi della Neuralterapia secondo Huneke
Il concetto centrale della neuralterapia è il campo di disturbo (Störfeld), una zona del corpo che, anche se apparentemente sana, può generare disfunzioni a distanza attraverso il sistema nervoso autonomo. Secondo Huneke, cicatrici, infezioni croniche, traumi o malattie pregresse possono agire come campi di disturbo e causare sintomi cronici altrove nel corpo.
L'iniezione di procaina in punti specifici del corpo mira a interrompere questi segnali patologici, ripristinando l'equilibrio del sistema nervoso autonomo e favorendo la guarigione. Questo effetto viene definito "il fenomeno del secondo", poiché in alcuni casi i sintomi scompaiono quasi istantaneamente dopo l'iniezione.
Applicazioni della Neuralterapia
La neuralterapia viene utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui:
- Dolore cronico (mal di testa, emicrania, dolore muscolo-scheletrico)
- Disturbi viscerali (problemi gastrointestinali, sindrome dell’intestino irritabile)
- Disfunzioni del sistema immunitario e patologie infiammatorie
- Esiti di traumi e cicatrici dolorose
- Disturbi neurologici funzionali
Le iniezioni possono essere somministrate a livello locale (sui punti trigger o nelle cicatrici) o a livello segmentale, agendo sul sistema nervoso simpatico per modulare la risposta infiammatoria.
Terapia endovenosa con procaina
Oltre all'uso locale della procaina nella neuralterapia, negli ultimi anni si è sviluppata una tecnica complementare: la terapia endovenosa con procaina. Questa modalità di somministrazione prevede la diluizione della procaina in soluzione fisiologica e la sua infusione endovenosa lenta.
Meccanismi d’azione
La procaina è un anestetico locale della classe degli esteri con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e regolatrici del sistema nervoso autonomo. Quando somministrata per via endovenosa, agisce su diversi livelli:
1. Effetto vasodilatatore e miglioramento della microcircolazione
- Aiuta a migliorare l’ossigenazione tissutale e il drenaggio di metaboliti tossici.
2. Azione antinfiammatoria e modulazione del sistema immunitario
- Riduce la produzione di citochine infiammatorie e aiuta a riequilibrare il sistema immunitario.
3. Effetti sul sistema nervoso autonomo
- Favorisce il riequilibrio tra il sistema simpatico e parasimpatico, con effetti benefici su condizioni di stress cronico e disautonomie.
4. Azione analgesica e riduzione del dolore cronico
- Agisce sulla trasmissione del dolore a livello centrale e periferico.
Indicazioni della terapia endovenosa con procaina
Questa terapia è impiegata per trattare diverse patologie croniche, tra cui:
- Malattie infiammatorie croniche (artrite, fibromialgia)
- Sindrome da fatica cronica
- Disturbi autoimmuni
- Stress cronico e disturbi del sonno
- Dolore neuropatico
Conclusioni
La neuralterapia secondo Huneke e la terapia endovenosa con procaina rappresentano approcci innovativi per la modulazione del sistema nervoso autonomo e il trattamento di numerose condizioni croniche. Sebbene siano tecniche utilizzate in medicina integrativa con riscontri clinici positivi, sono ancora necessarie ulteriori ricerche per confermarne i meccanismi d’azione e l’efficacia su larga scala.
Bibliografia
1. Gonçalves, B. A. L., Vianna, L. R., & Andrade, C. C. (2020). [Terapia Neural: uma opção de tratamento em pacientes oncológicos] Multidisciplinary Reviews. https://doi.org/10.29327/multi.2020014
2. Ellis, R. (2006). [Neural Therapy and Applied Neurophysiology] Acupuncture in Medicine, 24(1), 50. https://doi.org/10.1136/aim.24.1.50
3. Dosch, P., & Dosch, M. (2017). [Manual of Neural Therapy According to Huneke (Complementary Medicine)
4. Capodacqua, D. (2014). [Diagnosi e terapia dei dolori cranio-cervico-facciali]
5. Cook, A. (2008). [Book Reviews: Manual of Neural Therapy According to Huneke] Journal of Manual & Manipulative Therapy, 16.
6. Schmittinger, C., Schär, R., Fung, C., Z'Graggen, W., Nauer, C., Dünser, M., & Jung, S. (2011). [Brainstem hemorrhage after neural therapy for decreased libido in a 31-year-old woman] Journal of Neurology, 258, 1354-1355. https://doi.org/10.1007/s00415-011-5921-4
7. Fischer, L. (2003). [Pathophysiology of pain and neural therapy] Praxis, 92(48), 2051-2059. https://doi.org/10.1024/0369-8394.92.48.2051
8. Cruz, Y., & Fayad, R. (2011). [Microtubules and Neural Therapy: Proposal of a Promissory Research] 19, 82-92.
9. Illera, J. C., & Cárdenas, M. L. (2011). [Procaine, epigenetics and neural therapy: a therapeutic alternative?]
10. Sillevis, R., Shamus, E., & Moura Filho, O. (2020). [The Effects of Neural Therapy Using 1% Procaine Injections on Pain and Autonomic Nervous System in Patients with Neck Pain] Journal of Rehabilitation Practices and Research. https://doi.org/10.33790/jrpr1100111
SCRIVICI SE VUOI
PER Le TUe DONAZIONi
salutetica@salutetica.org
+39 3298641809
© 2025. All rights reserved.
SEGUICI SUI SOCIAL
Contatti
LASCIA IL TUO CONTATTO
Fondazione Salutetica.it
IBAN: IT16 P070 12414900 0000 0016 684 Causale: donazione liberale